delega firma digitale

delega firma digitale

Messaggioda cla » 13/01/2017, 22:13

Sempre più spesso noto una certa leggerezza sulle firme digitali.
Molti soggetti delegano dei preposti ad apporre materialmente la firma a suo nome.
Se da un lato la responsabilità è di certo del titolare che è incurante del dispositivo, vorrei sapere e conoscere la presenza di sentenze ed i conseguenti rischi che possano derivare al preposto che materialmente effettua la firma.
Cosa rischia questo soggetto.
Grazie saluti.
cla
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 28/01/2016, 19:30

Re: delega firma digitale

Messaggioda gsalurso » 17/01/2017, 18:19

non è chiaro cosa intendi quando dici:
"Molti soggetti delegano dei preposti ad apporre materialmente la firma a suo nome."

se, come credo di aver capito, i "soggetti che delegano" non fanno altro che consegnare la chiavetta e il codice pin della firma digitale ad un altro soggetto che poi appone materialmente la firma digitale al posto del primo, le responsabilità sono le stesse di quando questi appone la firma "autografa" del responsabile in calce ad un documento cartaceo. Anche questa purtroppo è una prassi ormai "consolidata".
E' irrilevante, inoltre, che la firma sia apposta col consenso dell'interessato.

Cassazione penale, sez. V, sent 27/08/2013, 35543 e 10/3/2009, 16328
sul piano oggettivo, ai fini della sussistenza del reato di falso in scrittura privata (art. 485 c.p.), il consenso o l'acquiescenza della persona di cui sia falsificata la firma, non svolge alcun rilievo, in quanto la tutela penale ha per oggetto non solo l'interesse della persona offesa, apparente firmataria del documento, ma anche la fede pubblica, la quale è compromessa nel momento in cui l'agente faccia uso della scrittura contraffatta per procurare a sé un vantaggio o per arrecare ad altri un danno; pertanto anche l'erroneo convincimento sull'effetto scriminante del consenso costituisce una inescusabile ignoranza della legge penale.
Sul piano soggettivo, nel delitto in questione, per l'integrazione del dolo specifico non occorre il perseguimento di finalità illecite, poiché l'oggetto di esso è costituito dal fine di trarre un vantaggio di qualsiasi natura, legittimo od illegittimo.

Cass.Pen. Sez.V, Sent. 5/7/1990
posto che il verbale di ricezione di dichiarazione di appello da parte del cancelliere costituisce un atto pubblico facente fede fino a querela di falso, sussiste il reato di falso in atto pubblico anche qualora tale verbale sia stato redatto e sottoscritto da un coadiutore giudiziario col consenso del cancelliere, ...

Cass. Pen., sez. V, 12/7/2011, 32856 e Cass. Pen., sez. V, 12/5/2011, 24917
In tema di falsità ideologica in atto pubblico (art. 483 c.p.), ai fini della sussistenza dell'elemento soggettivo è sufficiente il dolo generico, e cioè la volontarietà e la consapevolezza della falsa attestazione, mentre non è richiesto l'animus nocendi nè l'animus decipiendi, con la conseguenza che il delitto sussiste non solo quando la falsità sia compiuta senza l'intenzione di nuocere ma anche quando la sua commissione sia accompagnata dalla convinzione di non produrre alcun danno

Codice penale
Art. 476. Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.
Il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in parte, un atto falso o altera un atto vero, è punito con la reclusione da uno a sei anni.
Se la falsità concerne un atto o parte di un atto, che faccia fede fino a querela di falso, la reclusione è da tre a dieci anni.

Art. 491-bis. Documenti informatici
Se alcuna delle falsità previste dal presente capo riguarda un documento informatico pubblico avente efficacia probatoria, si applicano le disposizioni del capo stesso concernenti gli atti pubblici.
Art. 493. Falsità commesse da pubblici impiegati incaricati di un servizio pubblico.
Le disposizioni degli articoli precedenti sulle falsità commesse da pubblici ufficiali si applicano altresì agli impiegati dello Stato, o di un altro ente pubblico, incaricati di un pubblico servizio, relativamente agli atti che essi redigono nell'esercizio delle loro attribuzioni.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Re: delega firma digitale

Messaggioda cla » 19/01/2017, 15:39

Cerco di essere più chiaro. Il capo lascia la tessera ad un subordinato che digita lui il codice personale, mentre il titolare si occupa d'altro o è fuori sede.
cla
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 28/01/2016, 19:30

Re: delega firma digitale

Messaggioda pietro lore » 19/01/2017, 16:58

E tanto configura un falso.
Se sono a Milano non posso essere a Roma a firmare, a nulla rilevando che la firma sia digitale.
So bene che è prassi purtroppo diffusa ma è bene far capire che è un falso e nient'altro.
pietro lore
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 29/12/2014, 14:18

Re: delega firma digitale

Messaggioda gsalurso » 19/01/2017, 17:50

cla ha scritto:Cerco di essere più chiaro. Il capo lascia la tessera ad un subordinato che digita lui il codice personale, mentre il titolare si occupa d'altro o è fuori sede.

Confermo ogni parola del mio post precedente. Anzi, credo che l'uso della firma digitale nel modo che tu descrivi sia ancora più grave della firma autografa su un atto cartaceo apposta da un soggetto diverso.
Basta il secondo comma dell'art. 23 del TU sulla documentazione amministrativa DPR 445/2000 per far sorgere l'ipotesi di un reato di falso: "L'apposizione o l'associazione della firma digitale al documento informatico equivale alla sottoscrizione prevista per gli atti e documenti in forma scritta su supporto cartaceo, ...
Stante l'equiparazione della firma digitale a quella autografa; oltre a tutti i reati relativi al falso "tradizionale" si aggiungono le violazioni della normativa sui documenti digitali. (obbligo di conservazione e non divulgazione dei codici di accesso, password ecc. di cui si sia in possesso per ragioni di servizio, obbligo di custodire il dispositivo di firma e divieto di cederlo o affidarlo a terzi)

DLgs n. 82/2005 Codice dell'amministrazione digitale.
Art. 32 Obblighi del titolare e del prestatore di servizi di firma elettronica qualificata
1. Il titolare del certificato di firma e' tenuto ad assicurare la custodia del dispositivo di firma o degli strumenti di autenticazione informatica per l'utilizzo del dispositivo di firma da remoto, e ad adottare tutte le misure organizzative e tecniche idonee ad evitare danno ad altri; e' altresi' tenuto ad utilizzare personalmente il dispositivo di firma.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Re: delega firma digitale

Messaggioda ragioneria81 » 20/01/2017, 14:17

Per curiosità: ma delegano i preposti anche per la riscossione dello stipendio? :)
ragioneria81
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Re: delega firma digitale

Messaggioda gsalurso » 20/01/2017, 14:21

ragioneria81 ha scritto:Per curiosità: ma delegano i preposti anche per la riscossione dello stipendio? :)

E gli consegnano anche il tesserino del Bancomat col PIN! ;)
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Re: delega firma digitale

Messaggioda carlomagno » 23/01/2017, 15:47

cerano anche quelli che delegano alla timbratura dl cartellino detti anche i "furbetti del cartellino" se scoperti vengono licenziati ..Ma che stiamo a dire non si può firmare per conto di altri e un reato
carlomagno
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 02/01/2015, 15:19


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.