squadratutra ECA - congedo parentale al 30%

squadratutra ECA - congedo parentale al 30%

Messaggioda t&t » 17/07/2017, 10:09

Buongiorno a tutti,
l'INPS ha rilevato una squadratura ECA e da un'analisi relativa al mese di maggio è emerso che questa sia dovuta al congedo parentale al 30% relativo ad una dipendente.
In particolare risulta che non sono stati versati 3 euro per Fondo Credito. Pur non comportando un debito per l'Amministrazione abbiamo provato a capire quale sia stata la causa della squadratura:
nel mese di maggio è stato elaborato un cedolino in cui sono stati trattenuti 6 euro di fondo credito alla dipendente in congedo parentale al 30% (come se non fosse in congedo parentale).
Nella elaborazione della DMA abbiamo indicato i 6 euro nel quadro E0 (perchè bisognava indicare quanto effettivamente erogato) e 3 euro nel quadro V1 causale 7(in modo che si capisca che questo è il di cui relativo al contributo figurativo). Abbiamo versato 6 mentre nell'ECA somma 6 e 3 per cui 3euro risultano non versati.
Secondo noi ci dovrebbe essere stato un errore alla base, che non è tanto della DMA quanto del cedolino: avevamo letto che l'imponibile F.do Credito, a differenza di quello CPDEL, non doveva essere ridotto.
Vorremmo capire quale sia la procedura più corretta anche al fine di evitare ulteriori errori, proviamo a proporre una soluzione:
Cedolino: imponibile senza la decurtazione al 30% ma con trattenuta alla dipendente del contributo equivalente al 30%.(se questa soluzione dovesse essere corretta si porrebbe il problema del gestionale paghe che invece calcola tutto al 100%);
DMA: quadro E0 imponibile decurtato del 30% con rispettivo contributo versato rapportato al 30%; V1 la restante parte fino al raggiungimento del 100% in modo che ai fini pensionistici venga considerato l'intero fondo credito.
E' corretto?
Grazie
t&t
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 28/01/2015, 18:57

Re: squadratutra ECA - congedo parentale al 30%

Messaggioda an.bal » 17/07/2017, 11:40

non è che c'ho capito molto ma funziona così.

nel quadro E0 imponibile cpdel = imponibile fondo credito.
in entrambi i casi si decurta.

nel quadro V1 per definire la contribuzione figurativa va riempito il relativo campo per la cpdel e per pari importo imponibile fondo credito e relativo 0.35% del contributo.
questo 0.35% deve essere trattenuto.

il contributo fondo credito del quadro E0 + contributo fondo credito quadro V1 = contributo trattenuto sul 100% e va interamente versato.

se ho capito bene nel caso prospettato è sbagliato il quadro E0 che doveva riportare imponibile fondo credito decurtato e contributo pari a 6 (quello nel quadro V1 non è un di cui)
an.bal
 
Messaggi: 1703
Iscritto il: 05/01/2015, 12:40

Re: squadratutra ECA - congedo parentale al 30%

Messaggioda t&t » 17/07/2017, 13:54

Allora cerco indicarlo con più chiarezza:
Nel cedolino sono stati trattenuti euro 6 per Fondo Credito , calcolati sull'imponibile pieno (come se non ci fosse il congedo parentale) mentre l'imponibile CPDEL è stato considerato in rapporto al 30% e di conseguenza anche il contributo a carico dipendente è stato trattenuto considerando il 30%. La restante parte non trattenuta al dipendente è stata comunque versata all'INPS ponendola a carico dell'ENTE.
Nella DMA:
Quadro E0: è stato indicato - gli imponibili CPDEL e FPC e relativi contributi al 100% (perché di fatto sono stati pagati all'INPS al 100%) -quindi contributo FPC= 6euro
Quadro V1: è stato indicato solo l'imponibile FPC e relativo fondo credito che rappresenta la quota figurativa (contributo pari a 3 euro e imponibile pari a retribuzione virtuale).

Spero che ora sia un po' più chiaro.
Sentita la software house , questa ha ribadito che il FPC deve essere conteggiato al 100%....

Se dobbiamo versare il 100% (E0+V1=100%) significa che quello che non tratteniamo al dipendente lo deve versare l'Ente anche per FPC?
t&t
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 28/01/2015, 18:57

Re: squadratutra ECA - congedo parentale al 30%

Messaggioda an.bal » 17/07/2017, 14:19

facciamo un po' di chiarezza.
nel caso di congedo parentale al 30% c'è la contribuzione figurativa da parte dell'inps.
(chiariscimimeglio quale articolo del DLgs 151/2011 state applicando).
[url]Nel quadro E0[/url] l'imponibile Cpdel è quello decurtato.
sulla parte di imponibile cpdel decurtata NON dovete versare contribuzione perchè figurativamente a carico dell'Inps.
(e forse qui avete già fatto un errore).
l'imponibile Fondo credito è quello decurtato (nel vs caso caso non 6 ma ad esempio 5)
Nel quadro V1 devi descrivere l'evento di contribuzione figurativa tipo impiego 1 tipo servizio = codice da verificare in base all'evento in questione)
devi riempire la casella Retribuzione virtuale ai fini pensionistici con un importo = alla decurtazione
più imponibile fondo credito con un importo = alla decurtazione e contributo (vedi il ns esempio = 1).

se sommi E0 e V1 ottieni:
imponibile Cpdel decurtato + [url]contributi calcolati sull'imponibile decurtato[/url]
retribuzione virtuale = decurtazione
imponibile credito 100%
contributo credito 100% = 6
an.bal
 
Messaggi: 1703
Iscritto il: 05/01/2015, 12:40


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.