Buongiorno a tutti,
l'INPS ha rilevato una squadratura ECA e da un'analisi relativa al mese di maggio è emerso che questa sia dovuta al congedo parentale al 30% relativo ad una dipendente.
In particolare risulta che non sono stati versati 3 euro per Fondo Credito. Pur non comportando un debito per l'Amministrazione abbiamo provato a capire quale sia stata la causa della squadratura:
nel mese di maggio è stato elaborato un cedolino in cui sono stati trattenuti 6 euro di fondo credito alla dipendente in congedo parentale al 30% (come se non fosse in congedo parentale).
Nella elaborazione della DMA abbiamo indicato i 6 euro nel quadro E0 (perchè bisognava indicare quanto effettivamente erogato) e 3 euro nel quadro V1 causale 7(in modo che si capisca che questo è il di cui relativo al contributo figurativo). Abbiamo versato 6 mentre nell'ECA somma 6 e 3 per cui 3euro risultano non versati.
Secondo noi ci dovrebbe essere stato un errore alla base, che non è tanto della DMA quanto del cedolino: avevamo letto che l'imponibile F.do Credito, a differenza di quello CPDEL, non doveva essere ridotto.
Vorremmo capire quale sia la procedura più corretta anche al fine di evitare ulteriori errori, proviamo a proporre una soluzione:
Cedolino: imponibile senza la decurtazione al 30% ma con trattenuta alla dipendente del contributo equivalente al 30%.(se questa soluzione dovesse essere corretta si porrebbe il problema del gestionale paghe che invece calcola tutto al 100%);
DMA: quadro E0 imponibile decurtato del 30% con rispettivo contributo versato rapportato al 30%; V1 la restante parte fino al raggiungimento del 100% in modo che ai fini pensionistici venga considerato l'intero fondo credito.
E' corretto?
Grazie