Assegnazione sede di servizio

Assegnazione sede di servizio

Messaggioda Mech » 31/08/2017, 16:35

Buongiorno.
A seguito di procedura di stabilizzazione da parte di un Ente Pubblico sono stato assegnato ad una sede distante 150 km dal mio domicilio.
Nessun atto amministrativo a monte della suddetta decisione. L'unica comunicazione in merito è stata un'e-mail.
Mi chiededevo se tale procedura è corretta.

Successivamente a quanto di cui sopra, sono stato destinato per 2 gg a settimana in una sede più vicina (50 km dal mio domicilio). Tale assegnazione è avvenuta con una determinazione.
Attualmente perciò presto servizio per 3 gg nella prima sede e per 2 gg nella seconda.
E' legale un'eventuale decisione dell'Ente di ripristinare la situazione iniziale? (5 gg su 5 nella prima sede).
E' accettabile un peggioramento ulteriore della mia situazione?

Grazie dell'attenzione.
Mech
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 16/07/2017, 21:02

Re: Assegnazione sede di servizio

Messaggioda Samuele77 » 31/08/2017, 17:09

Nel comparto Regioni - Autonomie Locali, l'articolo 14 del CCNL 06/07/1995 prevede che l'indicazione della sede di lavoro sia un elemento essenziale del contratto individuale di lavoro, per cui ogni suo cambiamento deve essere convenuto contrattualmente. Lo stesso vale nel comparto Ministeri e suppongo nella generalità dei comparti della Pubblica Amministrazione.
Senza forma scritta (cioè documento firmato da entrambe le parti) non c'è contratto, e senza contratto non c'è rapporto.
La stabilizzazione è una trasformazione di un rapporto da precario a rapporto di lavoro a tempo indeterminato, e questo richiede necessariamente la stipula di un contratto individuale di lavoro, il quale deve contenere appunto l'indicazione della sede.
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29

Re: Assegnazione sede di servizio

Messaggioda Mech » 31/08/2017, 17:30

Il contratto sottoscritto al momento della stabilizzazione non contiene l'indicazione della sede.
Mech
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 16/07/2017, 21:02

Re: Assegnazione sede di servizio

Messaggioda Samuele77 » 01/09/2017, 9:06

E' controverso in dottrina e in giurisprudenza se la stabilizzazione nel pubblico impiego possa essere considerata una novazione del rapporto di lavoro o l'instaurazione di un nuovo rapporto di lavoro (in quest'ultimo caso quindi il contratto di lavoro deve essere stipulato in modo completo e "autosufficiente"). A mio parere, in assenza di un'indicazione della sede di lavoro nel contratto a tempo indeterminato, la sede di lavoro è quella indicata nel contratto precario che ha ha costituito il presupposto della stabilizzazione.
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29

Re: Assegnazione sede di servizio

Messaggioda Mech » 01/09/2017, 11:08

Tra il contratto a tempo determinato e quello a tempo indeterminato c'è stata una pausa di qualche giorno, ragione per la quale si parla di un nuovo contratto.
A maggior ragione, per essere completo, doveva contenere la sede di destinazione.
Ho interpretato correttamente?
Mech
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 16/07/2017, 21:02

Re: Assegnazione sede di servizio

Messaggioda Samuele77 » 01/09/2017, 11:49

Direi di sì.
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29

Re: Assegnazione sede di servizio

Messaggioda gsalurso » 01/09/2017, 14:16

Premesso che la mancata indicazione della sede di servizio nel contratto individuale di lavoro non comporta nullità o annullabilità dello stesso, cosa che per ovvie ragioni non conviene neanche al dipendente.
Il rapporto di lavoro è un rapporto per sua natura "dinamico", che evolve e si modifica nel tempo col variare delle condizioni economiche, organizzative, tecnologiche ecc. Pertanto la possibilità di modificare unilateralmente alcune delle clausole contenute nel contratto rientra nel potere del datore di lavoro di specificare le modalità di adempimento dell’obbligazione lavorativa (modifica delle mansioni sede di servizio ecc.) ovviamente nel rispetto della Legge e dei CCNL. Nella P.A. inoltre devono essere rispettati anche i principi di imparzialità, economicità, efficienza, trasparenza ecc. ecc. ecc.

Nello specifico, il trasferimento dei lavoratori da una sede di lavoro ad un'altra è regolato dall’art. 2103 c.civ., che dispone che il trasferimento possa essere attuato solo in presenza di "comprovate ragioni tecniche organizzative o produttive".
Ciò vuol dire, per giurisprudenza costante, che un dipendente può essere trasferito solo a condizione che il datore di lavoro possa dimostrare:
  1. l'inutilità di tale dipendente nella sede di provenienza;
  2. la necessità della presenza di quel dipendente, con la sua particolare professionalità, nella sede di destinazione;
  3. la serietà delle ragioni che hanno fatto cadere la scelta proprio su quel dipendente e non su altri colleghi che svolgano analoghe mansioni.
Tutte queste ragioni debbono essere portate a conoscenza del dipendente per iscritto, prima del trasferimento. In mancanza delle condizioni sopra indicate, il trasferimento è illegittimo e può essere annullato dal giudice del lavoro.

vedi: MONICA NAPOLITANO "Il luogo della prestazione lavorativa"
Annali della Facoltà Giuridica dell’Università di Camerino – n. 1/2012

La possibilità per il datore di trasferire il lavoratore rientra nel potere che a lui compete di specificare le modalità di adempimento dell’obbligazione lavorativa, indicando il luogo di lavoro diverso da quello inizialmente specificato nel contratto.
[...]
La disciplina del potere datoriale di trasferimento è stabilita dall’art. 2103, comma 1,
c.c., modificato dall’art. 13, Statuto dei lavoratori, il quale dispone che il lavoratore
«non può essere trasferito da un’unità produttiva ad un’altra se non per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive».
[...]
il trasferimento, comportando dei disagi per il lavoratore, deve essere supportato da comprovate ragioni di carattere tecnico, organizzativo e produttivo. Il trasferimento
del lavoratore non deve pertanto essere disposto dal datore in modo arbitrario ma
occorre che sia supportato da causali oggettive ed il fatto che esse debbano essere comprovate indica che il legislatore ha posto a carico del datore di lavoro l’onere della prova in giudizio di tali ragioni.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Schiaffino e 15 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.