ICP distributori carburante

ICP distributori carburante

Messaggioda comun& » 28/09/2017, 8:29

Sul nostro territorio comunale abbiamo un distributore di carburante che non effettua il pagamento annuale dell’ICP in quanto sostiene che i mezzi esposti non abbiano carattere pubblicitario ma fungano solo come segnalazione della presenza del distributore e dei prodotti in esso venduti.
Ho letto attentamente la risoluzione Ministeriale n. 173/E del 30.7.1997 che disciplina i cartelli esposti presso le aree di rifornimento di carburante e mi sembra evinca chiaramente il fatto che debbano essere assoggettate i mezzi pubblicitari superiori a 5 mq. in caso di insegne e, quelli superiori a mezzo metro quadrato, per quanto riguarda le scritte riproducenti il marchio di fabbrica apposte sulle pompe di erogazione in quanto esposte a garanzia del consumatore. Esclude chiaramente dall’applicazione del tributo quei cartelli che abbiano il mero scopo di fornire semplici comunicazioni al pubblico (simbolo pistola erogatrice, olio, controllo gomme, etc..).
La nostra richiesta di pagamento si è esplicitata in un cassonetto bifacciale di mq. 6,16 e di n. 4 decorazioni di mq. 1,28.
Il contribuente in questione però ha già presentato due ricorsi presso la CTP di Bergamo, vincendo in entrambi i casi, sostenendo la tesi di cui sopra e cioè che non si tratta di mezzi pubblicitari ma semplicemente di indicazione.

Ora, mi trovo nella condizione di dover emettere avviso di accertamento per omesso pagamento, sapendo già che verrà impugnato con buone (se non certe) probabilità di perdere.
Mi chiedo anche come mai gli altri grandi distributori paghino regolarmente senza sollevare alcuna questione.
A me la circolare sembra chiarissima ma le motivazioni dei ricorsi sollevano una questione più ampia che va oltre le metrature ed il tipo di cartello e si addentrano nella natura o non natura pubblicitaria del mezzo stesso.

Cosa ne pensate?
comun&
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 26/09/2017, 12:15

Re: ICP distributori carburante

Messaggioda davide79 » 28/09/2017, 8:46

I distributori non hanno delle esenzioni ad hoc, per cui sono soggetti all'imposta in maniera ordinaria, con le limitazioni solite già ben descritte nella circolare citata.
Quindi, la CTP di Bergamo - a mio avviso - sta prendendo un abbaglio. Fossi in voi, accerterei e, in caso di ulteriore contenzioso sfavorevole, andrei in regionale.
davide79
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 08/01/2015, 18:22

Re: ICP distributori carburante

Messaggioda ROMEO14 » 28/09/2017, 15:57

davide79 ha scritto:I distributori non hanno delle esenzioni ad hoc, per cui sono soggetti all'imposta in maniera ordinaria, con le limitazioni solite già ben descritte nella circolare citata.
Quindi, la CTP di Bergamo - a mio avviso - sta prendendo un abbaglio. Fossi in voi, accerterei e, in caso di ulteriore contenzioso sfavorevole, andrei in regionale.


mah... io ho qualche causa in ballo e sinceramente tornassi indietro me ne guarderei bene!
Spese, lavoro, incompetenza ( e non solo quella) regnante nelle ctp. e ctr. e rischio di stare in ballo anche 9 anni se vai in cassazione.
Dipende anche dal valore...
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: ICP distributori carburante

Messaggioda comun& » 29/09/2017, 8:54

ROMEO14 ha scritto:
davide79 ha scritto:I distributori non hanno delle esenzioni ad hoc, per cui sono soggetti all'imposta in maniera ordinaria, con le limitazioni solite già ben descritte nella circolare citata.
Quindi, la CTP di Bergamo - a mio avviso - sta prendendo un abbaglio. Fossi in voi, accerterei e, in caso di ulteriore contenzioso sfavorevole, andrei in regionale.


mah... io ho qualche causa in ballo e sinceramente tornassi indietro me ne guarderei bene!
Spese, lavoro, incompetenza ( e non solo quella) regnante nelle ctp. e ctr. e rischio di stare in ballo anche 9 anni se vai in cassazione.
Dipende anche dal valore...


Quindi ti è già successo un caso similare? Come si è conclusa la tua vicenda?
Comunque concordo pienamente, difatti nel nostro caso l'importo è abbastanza esiguo, però il tutto ha dell'assurdo, stando alla CTP di Bergamo le insegne dei distributori di carburante non devono pagare e tutto ciò in contraddizione con quanto già ampiamente chiarito dalla risoluzione ministeriale su citata.
Il problema non è tanto per questo distributore, ma avendo più distributori sul territorio la questione è che faremmo pagare l'ICP ad alcuni e ad uno no, sulla base di.... (bah).
Pertanto non abbiamo molta scelta, arrivare quindi anche in cassazione, al fine di capire cosa sia veramente corretto o errato in modo da applicare con imparzialità l'imposta.
comun&
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 26/09/2017, 12:15

Re: ICP distributori carburante

Messaggioda davide79 » 29/09/2017, 9:58

ma per capire..
L'oggetto della questione è la scritta "AGIP" con il marchio, ecc... (faccio un esempio)?
Il tabellone prezzi?
Nei distributori poi c'è sempre il cartonato dell'offerta, dei bollini, dei regali, ecc.... parliamo anche di questo?

Sono allibito dalla decisione della commissione provinciale.. di solito i distributori di carburante sono una fucina di cartelloni, cartelli, striscioni... io non lascerei perdere.... farei attenzione a creare il precedente, sinceramente..
davide79
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 08/01/2015, 18:22

Re: ICP distributori carburante

Messaggioda comun& » 02/10/2017, 10:39

davide79 ha scritto:ma per capire..
L'oggetto della questione è la scritta "AGIP" con il marchio, ecc... (faccio un esempio)?
Il tabellone prezzi?
Nei distributori poi c'è sempre il cartonato dell'offerta, dei bollini, dei regali, ecc.... parliamo anche di questo?

Sono allibito dalla decisione della commissione provinciale.. di solito i distributori di carburante sono una fucina di cartelloni, cartelli, striscioni... io non lascerei perdere.... farei attenzione a creare il precedente, sinceramente..


L'oggetto della questione sono tutti i cartelli riportanti il marchio del distributore (ad es. AGIP), che superino le dimensioni della circolare ministeriale, mentre non vengono considerati tutti i cartelli di indicazione quali "diesel" "super sp" "lavaggio" etc. etc. . e/o comunque minori del mezzo metro quadro.
comun&
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 26/09/2017, 12:15

Re: ICP distributori carburante

Messaggioda davide79 » 02/10/2017, 10:44

comun& ha scritto:
L'oggetto della questione sono tutti i cartelli riportanti il marchio del distributore (ad es. AGIP), che superino le dimensioni della circolare ministeriale, mentre non vengono considerati tutti i cartelli di indicazione quali "diesel" "super sp" "lavaggio" etc. etc. . e/o comunque minori del mezzo metro quadro.


Il comportamento del comune mi sembra correttissimo.
davide79
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 08/01/2015, 18:22


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: maro1985 e 16 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.