progressioni economiche orizzontali

progressioni economiche orizzontali

Messaggioda Daniela.C » 19/12/2017, 12:23

Buongiorno,
L'Ente presso cui lavoro sta procedendo ad effettuare le progressioni economiche orizzontali senza però rendere noto il bando di selezione che stabilisca i criteri e che consenta ai dipendenti la partecipazione al bando stesso, come fatto negli anni precedenti. E' stato infatti deciso di procedere direttamente alla pubblicazione della graduatoria di merito (?).
E' corretto?
Grazie in anticipo
Daniela.C
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 03/02/2016, 9:50

Re: progressioni economiche orizzontali

Messaggioda an.bal » 19/12/2017, 12:39

no.
an.bal
 
Messaggi: 1703
Iscritto il: 05/01/2015, 12:40

Re: progressioni economiche orizzontali

Messaggioda Daniela.C » 19/12/2017, 12:57

potrebbe essere più chiaro? Grazie
Daniela.C
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 03/02/2016, 9:50

Re: progressioni economiche orizzontali

Messaggioda an.bal » 19/12/2017, 14:01

le regole alla base delle progressioni orizzontali deovno essere esplicitate nel contratto decentrato (nei limiti delle risorse disponibili e assegnate allo scopo).
tutti i documenti possono essere richiesti in accesso daidipendenti in quanto parte interessata.
an.bal
 
Messaggi: 1703
Iscritto il: 05/01/2015, 12:40

Re: progressioni economiche orizzontali

Messaggioda Daniela.C » 19/12/2017, 18:47

Forse sono stata io a non essere chiara. Mi riferivo al fatto che quest'anno, diversamente dagli anni precedenti, la progressione economica orizzontale verrà concessa ai dipendenti aventi diritto, in base ai criteri stabiliti dal contratto decentrato, senza la pubblicazione di un bando di selezione a cui partecipare. Solitamente, per prima cosa si pubblica, tramite apposita determinazione, il bando o l'avviso relativo alle procedure di selezione per la progressione economica in cui vengono resi noti i criteri, con allegato il relativo schema di domanda. Dopo viene pubblicata una graduatoria provvisoria con i nominativi dei partecipanti, per eventuali ricorsi. infine la graduatoria definitiva.
L'Ente presso cui lavoro, invece, pubblicherà direttamente le graduatorie definitive, evitando i primi due passaggi.
Personalmente non mi sembra una procedura corretta che rispetti i principi di buona fede e trasparenza.
Daniela.C
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 03/02/2016, 9:50

Re: progressioni economiche orizzontali

Messaggioda an.bal » 20/12/2017, 9:01

direi che va bene.
mi sembra una procedura piuttosto complessa e far presentare domanda a tutti i dipendenti anche inutile.
secondo me se le regole sono ben specificate nel contratto decentrato si può procedere con determinazione dirigenziale alle peo ... chi vuole contestare, contesterà quel provvedimento.
an.bal
 
Messaggi: 1703
Iscritto il: 05/01/2015, 12:40

Re: progressioni economiche orizzontali

Messaggioda Samuele77 » 20/12/2017, 9:48

Con parere RAL 270 (2011), l'Aran ha sostenuto che l’attivazione delle selezioni per la progressione economica orizzontale, per evidenti ragioni di trasparenza e correttezza dei comportamenti, deve essere sempre portata a conoscenza di tutti i lavoratori, preventivamente rispetto all’anno da valutare.
E' una procedura selettiva, per cui i destinatari devono essere messi a conoscenza del fatto che è stata avviata la selezione, di quali sono i requisiti di partecipazione e di quali sono i criteri di selezione. Senza un avviso come si rende noto ai dipendenti che possono partecipare e cosa devono fare per meglio competere? Già per contratto, ma soprattutto dalla riforma Brunetta in poi, le progressioni orizzontali sono selezioni che servono a premiare il merito e i risultati della performance, proprio con lo scopo di incentivare il merito e la performance. Bisogna rendere noto noto ai dipendenti che è stata data loro questa opportunità in modo che chi ne ha titolo sia incentivato a migliorare le sue prestazioni per avere maggiori possibilità di vincere la selezione.
Non basta la firma del contratto decentrato. Il contratto decentrato lo firmano solo la parte pubblica e la parte sindacale e stabilisce le quote del fondo da destinare in un certo anno alle PEO. L'attivazione della procedura la fa l'ente con un suo atto. La disciplina di dettaglio della procedura e la specificazione dei criteri di selezione (in attuazione di quelli generali stabiliti dal CCNL) li fa sempre l'ente con un atto di organizzazione. Bisogna rendere noto ai dipendenti che è stata attivata una procedura di selezione, con determinati criteri, e che si riferisce ad un periodo di tempo determinato, nel corso del quale avviene la competizione tra chi ha diritto a partecipare.
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29

Re: progressioni economiche orizzontali

Messaggioda Daniela.C » 21/12/2017, 14:31

Grazie Samuele per la risposta. Il "mio" Ente non solo non ha pubblicato l'avviso di selezione, per cui a giorni verrà pubblicata la graduatoria d'ufficio, ma ha dimenticato di scrivere nella contrattazione decentrata un criterio a mio avviso importante, e cioè che per poter accedere alla PEO è necessario aver maturato una determinata anzianità di servizio in quella categoria (solitamente 24 o 36 mesi). Pertanto, possono partecipare alla progressione tutti i dipendenti, anche chi come me ha già goduto della progressione lo scorso anno?
I requisiti necessari sono solo 2.
1. non aver subito sanzioni disiplinari
2. non aver avuto una valutazione inferiore a 70/100.
Nessun riferimento all'anzianità di servizio nella stessa categoria.
Daniela.C
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 03/02/2016, 9:50

Re: progressioni economiche orizzontali

Messaggioda Samuele77 » 21/12/2017, 17:57

Il requisito della permanenza di almeno due anni nella stessa posizione economica non è deciso dall'ente, ma è imposto dal CCNL. Di conseguenza va applicato in ogni caso.
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29

Re: progressioni economiche orizzontali

Messaggioda Daniela.C » 21/12/2017, 19:16

Grazie.
Daniela.C
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 03/02/2016, 9:50


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron