da Samuele77 » 20/12/2017, 9:48
Con parere RAL 270 (2011), l'Aran ha sostenuto che l’attivazione delle selezioni per la progressione economica orizzontale, per evidenti ragioni di trasparenza e correttezza dei comportamenti, deve essere sempre portata a conoscenza di tutti i lavoratori, preventivamente rispetto all’anno da valutare.
E' una procedura selettiva, per cui i destinatari devono essere messi a conoscenza del fatto che è stata avviata la selezione, di quali sono i requisiti di partecipazione e di quali sono i criteri di selezione. Senza un avviso come si rende noto ai dipendenti che possono partecipare e cosa devono fare per meglio competere? Già per contratto, ma soprattutto dalla riforma Brunetta in poi, le progressioni orizzontali sono selezioni che servono a premiare il merito e i risultati della performance, proprio con lo scopo di incentivare il merito e la performance. Bisogna rendere noto noto ai dipendenti che è stata data loro questa opportunità in modo che chi ne ha titolo sia incentivato a migliorare le sue prestazioni per avere maggiori possibilità di vincere la selezione.
Non basta la firma del contratto decentrato. Il contratto decentrato lo firmano solo la parte pubblica e la parte sindacale e stabilisce le quote del fondo da destinare in un certo anno alle PEO. L'attivazione della procedura la fa l'ente con un suo atto. La disciplina di dettaglio della procedura e la specificazione dei criteri di selezione (in attuazione di quelli generali stabiliti dal CCNL) li fa sempre l'ente con un atto di organizzazione. Bisogna rendere noto ai dipendenti che è stata attivata una procedura di selezione, con determinati criteri, e che si riferisce ad un periodo di tempo determinato, nel corso del quale avviene la competizione tra chi ha diritto a partecipare.