Finanziario – Controlli fiscali e split payment

Finanziario – Controlli fiscali e split payment

Messaggioda elenastefa » 29/01/2018, 10:28

In riferimento alla interessantissima notizia che avete pubblicato, di pari oggetto, per cui la verifica sui pagamenti si fa sull'importo al netto dell'IVA, si potrebbero avere gli estremi dell'interpello? Io a voi ci credo, ma i miei colleghi si sentono tranquilli solo davanti con carta intestata e protocollo di qualcuno.
elenastefa
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 18/11/2015, 11:54

Re: Finanziario – Controlli fiscali e split payment

Messaggioda Cesare » 29/01/2018, 11:47

Consiglio una procedura rivoluzionaria e sconvolgente: digitando "controlli equitalia al netto iva" nel motore di ricerca di google si trovano almeno dieci/quindici risultati che fanno al caso vostro.

Provare per credere !

Buon lavoro anche ai colleghi increduli
Cesare
 
Messaggi: 126
Iscritto il: 12/01/2015, 12:56

Re: Finanziario – Controlli fiscali e split payment

Messaggioda raffaelegranitto » 29/01/2018, 16:55

[quote="elenastefa"]In riferimento alla interessantissima notizia che avete pubblicato, di pari oggetto, per cui la verifica sui pagamenti si fa sull'importo al netto dell'IVA, si potrebbero avere gli estremi dell'interpello? Io a voi ci credo, ma i miei colleghi si sentono tranquilli solo davanti con carta intestata e protocollo di qualcuno.[/quote
Agenzia delle Entrate Circolare 15/E del 13 aprile 2015.
"8. Verifiche telematiche dei pagamenti
La verifica preventiva telematica, prevista dall’art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602, secondo cui “… le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare, a qualunque titolo, il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, verificano, anche in via telematica, se il beneficiario è inadempiente all'obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo e, in caso affermativo, non procedono al pagamento e segnalano la circostanza all'agente della riscossione competente per territorio, ai fini dell'esercizio dell'attività di riscossione delle somme iscritte a ruolo…”, deve essere fatta sul credito effettivamente vantato dal fornitore e sull’ammontare che possa allo stesso essere legittimamente corrisposto. Al riguardo, si rinvia alle circolari 22 ottobre 2008, n. 22/RGS, 8 ottobre
2009, n. 29/RGS, e 23 settembre 2011, n. 27/RGS, del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.
Ciò precisato, sebbene con la circolare n. 22/RGS del 2008, in merito alla verifica in discorso, è stato esposto che, in via generale, l’importo da considerare deve ritenersi al lordo dell’IVA – in quanto “il termine pagamento, nell’accezione delineata, include necessariamente l’intero importo delle somme da corrispondere al soggetto beneficiario per soddisfare l’obbligazione assunta, giusta l’obbligo di addebitare in fattura l’intera IVA (articoli 18 e 21 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633)” – alla luce della normativa che ha introdotto il regime della scissione contabile, si giunge ad un diverso risultato, in virtù della circostanza che il pagamento del corrispettivo al fornitore risulta ora nettamente disgiunto dall’obbligo di versamento della relativa IVA, posto direttamente a
carico della PA committente.
Pertanto, adempiendo gli obblighi contrattuali nei confronti del fornitore con il pagamento del corrispettivo senza l’IVA, si è dell’avviso che, relativamente alle operazioni rientranti nel regime della scissione contabile, l’obbligo di verifica ex art. 48-bis del D.P.R. n. 602/1973 ricorra solo se il conseguenziale pagamento, al netto dell’IVA, risulti superiore a diecimila euro.
Si rappresenta che l’anzidetta conclusione è stata condivisa con il
Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato."
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11

Re: Finanziario – Controlli fiscali e split payment

Messaggioda 66stella » 02/02/2018, 1:03

Buonasera,
Con riferimento allo split vorrei sapere
Se al professionista estero che effettua un lavoro in Italia (progettazione) e emette fattura cartacea senza ritenuta d acconto in virtù di convenzione tra i due stati x doppia imposizione, debba essere effettuato il pagamento con split??
Mi fate sapere con urgenza come procedere ed anche il riferimento normativo a supporto della risposta??
Grazie in anticipo per l aiuto
Stella
66stella
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 23/04/2015, 15:26

Re: Finanziario – Controlli fiscali e split payment

Messaggioda raffaelegranitto » 02/02/2018, 16:27

66stella ha scritto:Buonasera,
Con riferimento allo split vorrei sapere
Se al professionista estero che effettua un lavoro in Italia (progettazione) e emette fattura cartacea senza ritenuta d acconto in virtù di convenzione tra i due stati x doppia imposizione, debba essere effettuato il pagamento con split??
Mi fate sapere con urgenza come procedere ed anche il riferimento normativo a supporto della risposta??
Grazie in anticipo per l aiuto
Stella

Dal 2010 le prestazioni di servizi rese da soggetti esteri sia in ambito commerciale che istituzionale, devono essere assoggettate a Iva nazionale con il meccanismo dell'inversione contabile (REVERSE CHANGE).
L'acquisto effettuato in ambito commerciale le operazioni di " reverse charge" non sono soggette a scissione di pagamento. DL 50/2017 e Circolare Agenzia delle Entrate n. 15/E/2015. Operazione da effettuare :
1 - Al ricevimento della fattura integrare la stessa con l'importo dell'Iva
2 - Registrare la fattura sia nel registro acquisti che nel registro vendite
Presentare Modello INTRASTAT-2.
Se invece la prestazione è realizzata in ambito istituzionale l'Iva integrata va versata all'Erario - art. 7-ter DPR 633/72. - split istituzionale -
Operazione da effettuare :
1- Al ricevimento della fattura integrare la stessa con l'importo dell'Iva
2 - Registrare la fattura su apposito registro
3) All'atto del pagamento della fattura versare anche l'Iva all'erario Codice Tributo 620E
Presentare Modello INTRASTAT-2 ed il Modello INTRA-2 .
Per gli adempimenti consulta la circolare n. 14/E del 18.03.2010 - Agenzia delle Entrate.
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.