Comodato gratuito.Obbligatoria la dichiarazione?

Comodato gratuito.Obbligatoria la dichiarazione?

Messaggioda Sara Carlini » 16/11/2018, 9:39

Buongiorno, abbiamo un dubbio operativo: a seguito atti di accertamento IMU 2013 notificati, alcuni contribuenti richiedono l'annullamento degli atti in quanto hanno applicato aliquota agevolata (6 per mille anziché 10,6 per mille) per comodato uso gratuito a parenti linea retta di I grado, che utilizzano l'immobile come abitazione principale, prevista dalla Delibera di approvazione aliquote Imu 2013 (riduzione applicabile soltanto dietro presentazione di apposita autocertificazione, così come riportato nella delibera stessa).
La domanda è la seguente: in caso di omessa presentazione della autocertificazione richiesta, essendo nel 2013 il comodato non soggetto a registrazione contrattuale, è corretto confermare l'Atto di accertamento con l'applicazione della aliquota ordinaria?
Sara Carlini
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 03/02/2016, 11:12

Re: Comodato gratuito.Obbligatoria la dichiarazione?

Messaggioda AsproMonte » 16/11/2018, 13:11

Senza denuncia non possiamo sapere cosa fanno, a maggior ragione se il comodato non è stato registrato, tra l'altro se non l'hanno registrato chi ci dice che l'abbiano fatto ora per allora? Non voglio pensare alla malafede dei contribuenti ma non abbiamo molti motivi sostenibili per annullare l'avviso ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Comodato gratuito.Obbligatoria la dichiarazione?

Messaggioda Sara Carlini » 16/11/2018, 13:35

Ci hanno contestato il fatto che l'ufficio avrebbe potuto recepire dati sia dall'anagrafe comunale che tramite riscontri con tassa rifiuti e utenza enel...
Sara Carlini
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 03/02/2016, 11:12

Re: Comodato gratuito.Obbligatoria la dichiarazione?

Messaggioda lucio guerra » 16/11/2018, 14:42

la dichiarazione è obbligatoria .. oppure deposito del contratto registrato
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Comodato gratuito.Obbligatoria la dichiarazione?

Messaggioda AsproMonte » 16/11/2018, 15:50

Hanno presentato all'Ufficio Anagrafe il contratto di comodato all'atto della residenza nell'anno 2013? :?

Per quanto riguarda utenze TARI ed ENEL il fatto che in quella casa ci fossero cartelle o utenze intestate ad una certa persona non significa automaticamente che ci sia stato un contratto di comodato gratuito, avrebbero potuto fare un comodato oneroso o un contratto d'affitto o un diritto di abitazione per esempio :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.