AsproMonte ha scritto:Cosa cambia a saperlo?
andrea01 ha scritto:E POSSIBILE SAPERE LA PATERNITA O MATERNITA
DELL' ARMONIZZAZIONE CONTABILE!
GRAZIE
ROMEO14 ha scritto:andrea01 ha scritto:E POSSIBILE SAPERE LA PATERNITA O MATERNITA
DELL' ARMONIZZAZIONE CONTABILE!
GRAZIE
Parte tutto dalla Legge 31/12/2009 n. 196 (Governo Berlusconi) e conclusa poi dal Governo Monti. (che accoppiata).
Articolo 1
1. Le amministrazioni pubbliche concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale in coerenza con le procedure e i criteri stabiliti dall'Unione europea e ne condividono le conseguenti responsabilità. Il concorso al perseguimento di tali obiettivi si realizza secondo i principi fondamentali dell'armonizzazione dei bilanci pubblici e del coordinamento della finanza pubblica.
ROMEO14 ha scritto:Difficile dirlo.
Una funzionaria del Ministero dell'Interno (finanza locale) mi ha detto che non ci sarà piu' uno Giuncato (che per anni è rimasto in servizio e conosceva bene la materia) perchè oggi i dirigenti al massimo resistono pochi mesi e appena possono scappano.
E' verosimile che in molti, troppi c'abbiano messo mano e infatti, nonostante tre anni di sperimentazione vedi te quante modifiche hanno apportato.
Un mix di imbecillagine tra contabilità finanziaria, di cassa, economico-patrimoniale, consolidata, con la ciliegina sulla torta della mostruosità del FPV.
E poi i matti sono in manicomio.
SOLVECOAGULA ha scritto:Seppur trattandosi di un espressione del Giudice costituzionale non tanto sulla contabilità armonizzata, bensì piuttosto sul pareggio di Bilancio e sulla sottrazione dell'avanzo dalle entrate finali, mi ritrovo - in generale su tutto - esattamente in queste sue parole, tratte dalla famosa sentenza 101/2018:
"A prescindere dal complesso e non di rado oscuro ordito normativo, in ordine al quale questa Corte ha già rilevato un deficit di trasparenza bisognoso di un tempestivo e definitivo superamento, ..."