Incarichi a pensionati

Incarichi a pensionati

Messaggioda CCC » 31/12/2019, 13:18

Buongiorno,
gli incarichi ai pensionati sono ora consentiti purché a titolo gratuito.

Possibile che l'impiegata di anagrafe del Comune X andata in pensione, possa svolgere GRATUITAMENTE le stesse mansioni presso il Comune Y dopo il pensionamento, oppure questi incarichi gratuiti sono ammessi soltanto per studio e consulenza o incarichi dirigenziali, ma non per svolgere mansioni impiegatizie?


Possibile che il vigile del Comune X andato in pensione, possa svolgere GRATUITAMENTE le stesse mansioni presso il Comune Y dopo il pensionamento?

Grazie
CCC
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: Incarichi a pensionati

Messaggioda AsproMonte » 31/12/2019, 17:39

Quale norma prevede questi incarichi gratuiti? :shock:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Incarichi a pensionati

Messaggioda AL FRED » 31/12/2019, 23:31

AL FRED
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/06/2016, 17:57

Re: Incarichi a pensionati

Messaggioda Samuele77 » 01/01/2020, 13:49

Se, come scrivi, fai riferimento alle "stesse mansioni", intendi un rapporto di lavoro subordinato, che negli enti locali non può essere regolato che con contratti di lavoro subordinato, individuali e collettivi, i quali prevedono necessariamente la retribuzione prevista dai CCNL e dai CCDI.
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29

Re: Incarichi a pensionati

Messaggioda AL FRED » 02/01/2020, 20:36

I vigili interinali non hanno potere sanzionatorio... quelli che vengono gratuitamente... visto che sono collaborazioni?
AL FRED
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/06/2016, 17:57

Re: Incarichi a pensionati

Messaggioda Samuele77 » 02/01/2020, 22:28

Non è chiara la domanda. Per cercare di capirci dobbiamo usare lo stesso linguaggio, per cui devo precisare che:
- il lavoratore interinale è quello che oggi si chiama lavoratore somministrato, ed è assunto da un'agenzia di somministrazione di lavoro con rapporto subordinato retribuito e viene messo a disposizione dell'utilizzatore; ai sensi dell'art. 52, comma 4, del CCNL 21.05.2018 questa forma di reclutamento non è in nessun caso utilizzabile per i lavoratori dell'area vigilanza (i cosiddetti "vigili");
- non conosco "vigili" che "vengono gratuitamente";
- l'unica fattispecie che sembra avvicinarsi a quello di cui scrivi è quella dei cosiddetti "nonni vigile" associati ad associazioni di volontariato, che quindi operano come volontari (niente retribuzione salvo rimborso spese) per la vigilanza di fronte alle scuole, sulla base di convenzioni tra l'ente locale e l'associazione, che devono anche prevedere come e a carico di chi questi volontari sono assicurati per il caso di infortuni;
- se i "nonni vigile" sono assunti dal comune non possono esserlo che dietro retribuzione, anche nel caso in cui il loro sia un rapporto di collaborazione e non un rapporto di lavoro subordinato.
Se stai parlando di fattispecie diverse chiarisci meglio per cortesia.
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29

Re: Incarichi a pensionati

Messaggioda AL FRED » 03/01/2020, 13:10

Ma se CCC li trovasse... che vengono gratuitamente... potrebbero dare loro un incarico con i relativi poteri sanzionatori, oppure NO, non essendo dipendenti?

I rimborsi spese viaggio ai pensionati a cui e' affidato un incarico gratuito, rientrano tra le spese del personale? Grazie mille
AL FRED
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/06/2016, 17:57

Re: Incarichi a pensionati

Messaggioda Samuele77 » 07/01/2020, 20:18

Ripeto, mi sembra evidente che quello di cui parli è lavoro subordinato, che in base all'art. 2094 del codice civile è un rapporto contrattuale a titolo oneroso che prevede la retribuzione. Lo prevedono tutti gli ordinamenti del mondo civilizzato, quantomeno dopo l'abolizione della schiavitù. Ti pare che un ente pubblico può stipulare un contratto di lavoro subordinato a titolo gratuito, in deroga all'ordinamento civile?
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29

Re: Incarichi a pensionati

Messaggioda CCC » 04/06/2020, 21:38

https://www.lentepubblica.it/personale- ... -gratuiti/

L'articolo 5 comma 9 del decreto legge 6 luglio 2012 n. 95 testualmente dispone che



“è fatto divieto alle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165 del 2011, nonché alle pubbliche amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196 nonché alle autorità indipendenti ivi inclusa la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) di attribuire incarichi di studio e di consulenza a soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza (….)”. “Gli incarichi, le cariche e le collaborazioni di cui ai periodi precedenti sono comunque consentiti a titolo gratuito”.
CCC
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: Incarichi a pensionati

Messaggioda Kaleb » 06/06/2020, 16:11

«Studio e consulenza» a mio avviso non vanno molto d'accordo con l'esercizio di una funzione pubblica attiva e relative mansioni "pratiche" sul campo, come se fosse un dipendente organico dell'Ente.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Prossimo

Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.