Cari colleghi,
nel premettere un dovuto e mai sufficiente ringraziamento al Legislatore per aver creato un unicum credo mondiale, anzi cosmico, con la contabilità ex Dlgs 118/11 che ci porta al non riuscire ad avere una visione unica nemmeno sul fatto se in provvisorio sia necessario un parere del revisore oppure no (vi dico solo che mi sono pervenute due proposte dell'Anci di deliberazione, una per il caso di es provvisorio, l'altra per il caso di es definitivo, in cui in entrambe è proposto il parere del Revisore)... e a continuare ad avere dubbi esistenziali su quale delle 27 deliberazioni di bilancio ex famoso schema IFEL intraprendere, provo a tracciare una sintesi. Linciatemi pure in caso di idiozie, peggio di così comunque non può andare.
Trascurando le più che opportune perplessità di tipo logico sul perchè non poter operare con le partite di giro e stendendo su un tale pensiero, di per sè corretto e puro, il solito
ubi lex...
.... dico che, a mio avviso, il vademecum di Arconet, contenuto nella FAQ domanda n. 14 risalente a marzo 2016 su come fare fronte in esercizio provvisorio all'eventuale mancanza di previsione per spese referendarie, rimane valido, ma con tutto l'iter da percorrere per gradi, ovvero:
A) con variazione d'urgenza di Giunta si devono trovare innanzitutto risorse con
riduzione della Spesa all'interno della stessa Missione e Programma che accolgono (o accoglieranno in caso di nuova istituzione) il capitolo di Spesa per l'elargizione di bonus (da quanto ho potuto raccogliere, Mi 12 Pr 4)
B) SE NON BASTA, è comunque necessario trovare le risorse con
riduzione di Spesa, consistente in un prelevamento di Fondo di riserva (che appunto è in parte Spesa corrente del bilancio).
dopodichè:
vincenzoc ha scritto:E se non li trovo? E non è bastevole neppure il 50% del fondo di riserva? Grande problema.
Fanno dpcm ordinanze, sindaci e amministrazioni li abbiamo addosso,ma poi ci lasciano ingessati
C) SE NON BASTA nemmeno quanto sub A) e B), allora si può provvedere nel rispetto del 8.4, motivando l'intervento come urgente, e lo è, iscrivendo in questo caso
l'entrata ministeriale e, a fronte di quella, la relativa Spesa.
Probabilmente si può presentare anche il caso intermedio, in cui è necessaria
anche la C) ... Lo dico se non bastassero le gioie con solo i primi passaggi.
Se bastano A) e/o B) -> non è necessario il parere del revisore,
Se è necessario provvedere con la C) -> si.
Grazie per le eventuali correzioni.