iscrizione accertamento recupero evasione imu

iscrizione accertamento recupero evasione imu

Messaggioda angelo sessa » 29/12/2019, 19:41

Sono stati notificati nel 2019 avvisi di accertamento recupero Imu anni pregressi per euro 100.000.
con la determinazione di accertamento di entrata relativa a tale risorsa posso accertare una entrata inferiore al totale notificato, stimando presuntivamente che una parte degli avvisi dovranno essere rettificati in riduzione oppure volendo essere prudente ?

grazie
angelo sessa
 
Messaggi: 644
Iscritto il: 06/01/2015, 21:12

Re: iscrizione accertamento recupero evasione imu

Messaggioda AsproMonte » 30/12/2019, 11:01

Se hai emesso avvisi per 100mila euro devi accertare per 100mila euro (stando attendo a mantenere accertati nel 2019 gli avvisi i cui termini di pagamento scadono entro il 31/12/2019, altrimenti dovrai reimputare al 2020), se dovrai rettificare qualche avviso di accertamento rettificherai l'accertamento in fase di riaccertamento dei residui ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: iscrizione accertamento recupero evasione imu

Messaggioda ullifa » 30/12/2019, 13:01

Il giro della re imputazione a mio avviso è troppo complesso e non corretto.
Un avviso emesso il 31/12/19 diviene definitivo a febbraio 2020. Io accertato nel 2020.
Non concordo con il principio contabile, che era stato modificato proprio per questa acsistica, (anche perché, come scritto, altrimenti dovresti accertare nel 2019 e prima del riaccorpamento dei residui modificare / annullare eventuali accertamenti non corretti. .
ullifa
 
Messaggi: 2502
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: iscrizione accertamento recupero evasione imu

Messaggioda AsproMonte » 30/12/2019, 15:55

Avviso di accertamento notificato il 20 novembre scade il 19 gennaio dell'anno successivo, a seconda del fatto che venga incassato o meno dovrà essere mantenuto nel 2019 o reimputato nel 2020 ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: iscrizione accertamento recupero evasione imu

Messaggioda Robertsardinia » 10/01/2020, 21:31

Mi inserisco nella discussione in quanto interessato al l’argomento che forse non mi è ben chiaro.
Quando si parla di accertamenti fatti per 100 mila euro ci si riferisce esclusivamente a quella parte ancora non riscossa esatto?
Il 30 ottobre vedo gli avvisi spediti e ancora non riscossi e accerto.
Corretto?
Grazie
Robertsardinia
 
Messaggi: 423
Iscritto il: 11/01/2018, 14:04

Re: iscrizione accertamento recupero evasione imu

Messaggioda raffaelegranitto » 11/01/2020, 14:58

angelo sessa ha scritto:Sono stati notificati nel 2019 avvisi di accertamento recupero Imu anni pregressi per euro 100.000.
con la determinazione di accertamento di entrata relativa a tale risorsa posso accertare una entrata inferiore al totale notificato, stimando presuntivamente che una parte degli avvisi dovranno essere rettificati in riduzione oppure volendo essere prudente ?
grazie

Mio post del 13.10.2019
Avvisi di accertamento per i tributi locali:
- le entrate sono esigibili nell'esercizio di emissione dell’avviso di accertamento, a condizione che la riscossione sia prevista entro il termine per l’approvazione del rendiconto;
- l’esigibilità dell’entrata decorre dalla data di notifica dell’avviso stesso (e non dalla data di emissione);
- gli avvisi di accertamento notificati entro il 31 dicembre (31/12 compreso) devono essere accertati e imputati contabilmente all'esercizio nel quale la notifica è stata effettuata;
- accertando contabilmente degli avvisi di accertamento non definitivi, è importante tenerne conto nel calcolo e nella verifica del fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE);
- le sanzioni e gli interessi dei ruoli coattivi sono accertati per cassa.
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11

Re: iscrizione accertamento recupero evasione imu

Messaggioda Robertsardinia » 07/04/2020, 12:28

raffaelegranitto ha scritto:
angelo sessa ha scritto:Sono stati notificati nel 2019 avvisi di accertamento recupero Imu anni pregressi per euro 100.000.
con la determinazione di accertamento di entrata relativa a tale risorsa posso accertare una entrata inferiore al totale notificato, stimando presuntivamente che una parte degli avvisi dovranno essere rettificati in riduzione oppure volendo essere prudente ?
grazie

Mio post del 13.10.2019
Avvisi di accertamento per i tributi locali:
- le entrate sono esigibili nell'esercizio di emissione dell’avviso di accertamento, a condizione che la riscossione sia prevista entro il termine per l’approvazione del rendiconto;
- l’esigibilità dell’entrata decorre dalla data di notifica dell’avviso stesso (e non dalla data di emissione);
- gli avvisi di accertamento notificati entro il 31 dicembre (31/12 compreso) devono essere accertati e imputati contabilmente all'esercizio nel quale la notifica è stata effettuata;
- accertando contabilmente degli avvisi di accertamento non definitivi, è importante tenerne conto nel calcolo e nella verifica del fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE);
- le sanzioni e gli interessi dei ruoli coattivi sono accertati per cassa.
Raffaele Granitto



Salve,
mi riferisco a quando detto sopra, in particolare:
- accertando contabilmente degli avvisi di accertamento non definitivi, è importante tenerne conto nel calcolo e nella verifica del fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE);

Se oggi accerto 100 mila euro di avvisi di accertamento già notificati a gennaio, come dovrei gestire l'FCDE?
Grazie
Roberto
Robertsardinia
 
Messaggi: 423
Iscritto il: 11/01/2018, 14:04


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.