IMU 2020 - coniugi separati

IMU 2020 - coniugi separati

Messaggioda tanino » 27/05/2020, 18:03

Con la muova IMU 2020, Il coniuge separato "Non assegnatario" della casa coniugale, in presenza di figli maggiorenni nel nucleo dell'altro coniuge "assegnatario" , è soggetto al pagamento dell'IMU per la quota di proprietà con l'applicazione dell'aliquota ordinaria?
tanino
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 02/01/2015, 16:55

Re: IMU 2020 - coniugi separati

Messaggioda lucio guerra » 27/05/2020, 19:50

lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: IMU 2020 - coniugi separati

Messaggioda DOM » 05/06/2020, 8:49

Ma quindi il MEF non parla esplicitamente di figli minorenni... d'altronde se la casa è stata assegnata quando i figli erano minorenni e poi sono diventati maggiorenni la sentenza di assegnazione rimane... quindi come bisogna comportarsi?
Avatar utente
DOM
 
Messaggi: 96
Iscritto il: 03/02/2015, 16:04

Re: IMU 2020 - coniugi separati

Messaggioda DOM » 05/06/2020, 8:56

Casa coniugale assegnata al coniuge a seguito di provvedimento di separazione in assenza di figli.
Si deve premettere che in caso di separazione senza figli o con figli maggiorenni e autosufficienti la
giurisprudenza ritiene che la casa coniugale non può essere assegnata ad uno dei due coniugi a titolo
di contributo al mantenimento, in sostituzione dell’assegno di mantenimento, non avendo
l’assegnazione una funzione assistenziale (Corte di Cassazione 22 marzo 2007 n. 6979).
Ed invero, la differente formulazione della norma introdotta dal comma 741, lett. c), n. 4, che fa
riferimento alla casa familiare e al genitore, e non più alla casa coniugale e al coniuge, è volta soltanto
a chiarire che nell’ambito dell’assimilazione all’abitazione principale sono ricomprese anche le ipotesi di
provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare in assenza di un precedente rapporto
coniugale.
Nulla quindi è mutato rispetto alla precedente disciplina.
Pertanto, continua a permanere l’esclusione dall’IMU della casa familiare assegnata con provvedimento
del Giudice già assimilata all’abitazione principale nella previgente disciplina.

In ogni caso, ai fini dell’applicazione dell’assimilazione in argomento, occorre evidenziare che
l’individuazione della “casa familiare” viene effettuata dal Giudice con proprio provvedimento che non
può essere suscettibile di valutazione da parte del comune in un proprio provvedimento. Si prescinde
quindi dalla proprietà in capo ai genitori o ad altri soggetti (ad esempio i nonni) e i requisiti della
residenza e della dimora dell’assegnatario non sono rilevanti ai fini dell’assimilazione


Mi pare che il MEF non parli da nessuna parte di minorenni/maggiorenni... anzi dice chiaramente che la casa familiare assegnata con provvedimento del giudice continua ad avere l'assimilazione...
Avatar utente
DOM
 
Messaggi: 96
Iscritto il: 03/02/2015, 16:04


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.