Nel 2017 una coppia, con figlio minore ma non sposati, si separano e il provvedimento del giudice assegna alla madre del figlio minorenne l'unica casa di proprietà del padre al 100%.
Io opererei in questo modo visto che il padre mi ha chiesto il rimborso dal 2017:
1) dal 2017 al 2019 il padre deve pagare l'imu in quanto la norma faceva riferimento alla casa coniugale assegnata e loro non erano legati dal vincolo del matrimonio
2) dal 2020 (dove non si fa piu' riferimento alla casa coniugale ma alla casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli):
- il padre non paga più nulla perchè soggetto passivo, in virtù dell'assegnazione del giudice, diventa la madre.
- la madre non paga nulla in quanto l'immobile è sua abitazione principale.
Potete confermarmi se è una valutazione corretta?