INCENTIVI TECNICI

INCENTIVI TECNICI

Messaggioda giomerli110499 » 19/02/2022, 9:35

ciao a tutti,
voi per pagare gli incentivi tecnici (merloni) cosa fate contabilmente ? Fate delle regolazioni contabili o segnate direttamente un impegno sul capitolo dell'opera e pagate gli incentivi da lì?
giomerli110499
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 18/02/2022, 14:48

Re: INCENTIVI TECNICI

Messaggioda raffaelegranitto » 19/02/2022, 14:53

giomerli110499 ha scritto:ciao a tutti,
voi per pagare gli incentivi tecnici (merloni) cosa fate contabilmente ? Fate delle regolazioni contabili o segnate direttamente un impegno sul capitolo dell'opera e pagate gli incentivi da lì?

Si
Mio post del 21.01.2021
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11

Re: INCENTIVI TECNICI

Messaggioda Schiaffino » 21/02/2022, 13:11

come fate a pagare una spesa di personale su un titolo II?
Schiaffino
 
Messaggi: 392
Iscritto il: 28/04/2021, 17:24

Re: INCENTIVI TECNICI

Messaggioda raffaelegranitto » 21/02/2022, 13:41

Schiaffino ha scritto:come fate a pagare una spesa di personale su un titolo II?

RESOCONTO RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ARCONET DEL 20 MARZO 2019
"5. Prosecuzione esame proposta ANCI concernente le modalità di contabilizzazione degli incentivi tecnici di cui all'art. 113 del d.lgs. 50/2016
La Commissione individua la seguente voce del modulo finanziario del piano dei conti integrato da utilizzare per la regolazione contabile necessaria per la contabilizzazione degli incentivi tecnici di cui all’art. 113 del d.lgs. 50/2016: E.3.05.99.02.00 Fondi incentivanti il personale (legge Merloni) e ritiene opportuno sostituire le parole “(legge Merloni)” con “(art. 113 del d.lgs. 50/2016)”.
La Commissione condivide altresì il seguente aggiornamento del glossario SIOPE, da adottare a seguito dell’aggiornamento del piano dei conti integrato (e della codifica SIOPE): E.3.05.99.02.00 Fondi incentivanti il personale (art. 113 del d.lgs. 50/2016) “Entrate riguardanti gli incentivi per funzioni tecniche erogati al personale interno alle Pubbliche amministrazioni in attuazione dell'113 del d.lgs. n. 50 del 2016 (Codice dei contratti pubblici), derivanti dalla regolazione contabile effettuata al fine di garantire il rispetto della norma che richiede che tali spese siano impegnate a carico degli stanziamenti di spesa riguardanti i medesimi lavori, servizi e forniture cui si
riferiscono (nel titolo II della spesa ove si tratti di opere o nel titolo I, nel caso di servizi e forniture) e la contestuale registrazione delle medesime spese negli stanziamenti riguardanti il fondo per la contrattazione integrativa. Comprende le regolazioni contabili riguardanti gli arretrati della spesa di progettazione di cui alla disciplina degli appalti pubblici precedente l'entrata in vigore del d.lgs.
50/2016”."
"Infine, la Commissione condivide i seguenti aggiornamenti dei principi contabili riguardanti la contabilizzazione degli incentivi per le funzioni tecniche di cui all’articolo 113 del d.lgs. n. 50 del 2016:
Al paragrafo 5.2 del principio applicato della contabilità finanziaria, prima delle parole “Per quanto riguarda la spesa nei confronti dei dipendenti addetti all’Avvocatura” sono inserite le seguenti parole”:
“Gli impegni di spesa riguardanti gli incentivi per le funzioni tecniche di cui all’articolo 113 del d.lgs. 50 del 2016, compresi i relativi oneri contributivi ed erariali, sono assunti a carico degli stanziamenti di spesa riguardanti i medesimi lavori, servizi e forniture cui si riferiscono, nel titolo II della spesa ove si tratti di opere o nel titolo I, nel caso di servizi e forniture. L’impegno è registrato, con imputazione all’esercizio in corso di gestione, a seguito della formale destinazione al fondo delle risorse stanziate in bilancio, nel rispetto dell’articolo 113, comma 2 e seguenti ed è tempestivamente emesso il relativo ordine di pagamento a favore del proprio bilancio, al Titolo terzo delle entrate,
tipologia 500 “Rimborsi e altre entrate correnti”, categoria 3059900 “Altre entrate correnti n.a.c.” voce del piano dei conti finanziario E.3.05.99.02.00 Fondi incentivanti il personale (legge Merloni).
La spesa riguardante gli incentivi tecnici è impegnata anche tra le spese di personale, negli stanziamenti riguardanti il fondo per la contrattazione integrativa, nel rispetto dei principi contabili previsti per il trattamento accessorio e premiale del personale. La copertura di tale spesa è costituita dall’accertamento di entrata di cui al periodo precedente, che svolge anche la funzione di rettificare il doppio impegno, evitando gli effetti della duplicazione della spesa.
Tali modalità di registrazione sono adottate anche per la quota del 20% prevista dal comma 4 dell'art. 113 del d.lgs. 50/2016 (c.d. "fondo innovazione") destinata all'acquisto beni, strumentazioni e tecnologie funzionali a progetti di innovazione nonché per l'attivazione di tirocini formativi e di orientamento, che, a seguito della formale destinazione al fondo delle risorse stanziate in bilancio, nel rispetto dell’articolo 113, comma 2 e seguenti, è impegnata a carico degli stanziamenti di spesa riguardanti i lavori, servizi e forniture con imputazione all’esercizio in corso di gestione, ed è tempestivamente emesso il relativo ordine di pagamento a favore del proprio bilancio, al Titolo terzo delle entrate, tipologia 500 “Rimborsi e altre entrate correnti”, categoria 3059900 “Altre entrate correnti n.a.c.”. Tale quota del 20% è impegnata anche tra le spese correnti o di investimento in base alla natura economica della spesa, nel rispetto del principio contabile della competenza finanziaria.
La copertura di tale spesa è costituita dall’accertamento di entrata di cui al periodo precedente, che svolge anche la funzione di rettificare il doppio impegno, evitando gli effetti della duplicazione della spesa”.
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11

Re: INCENTIVI TECNICI

Messaggioda Schiaffino » 21/02/2022, 13:45

eh ok è il metodo che seguo anche io ma di fatto non vengono liquidati direttamente dal capitolo dell'opera, ma liquidati dal capitolo originale, accertati in entrata, e di seguito impegnati e liquidati tra le spese di personale.
Schiaffino
 
Messaggi: 392
Iscritto il: 28/04/2021, 17:24

Re: INCENTIVI TECNICI

Messaggioda raffaelegranitto » 21/02/2022, 14:00

Schiaffino ha scritto:eh ok è il metodo che seguo anche io ma di fatto non vengono liquidati direttamente dal capitolo dell'opera, ma liquidati dal capitolo originale, accertati in entrata, e di seguito impegnati e liquidati tra le spese di personale.

Non generano altri costi e ricavi come ribadito dalla Commissione nella stessa riunione
"Al paragrafo n. 3 del principio contabile applicato concernente la contabilità economico patrimoniale degli enti in contabilità finanziaria di cui all’allegato 4/3 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, dopo le parole “(e non considera gli impegni e gli accertamenti imputati all’esercizio in corso se registrati negli esercizi precedenti).” sono inserite le seguenti: “Gli accertamenti effettuati a valere della voce del piano finanziario E.3.05.99.02.001 “Fondi incentivanti il personale (legge Merloni)” non determinano la formazione di ricavi. La liquidazione degli impegni correlati a tale entrate, assunti a carico degli stanziamenti di spesa riguardanti gli incentivi tecnici e il fondo risorse finanziarie di cui all’articolo 113, comma 2, del d.lgs. n. 50 del 2016, non determina la formazione di costi.”.
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.