Kaleb ha scritto:Poi bisognerebbe capire se quella comunicazione non debba essere fatta al Comune (soffriamo di una normativa vecchiotta che andrebbe razionalizzata, con troppi rinvii "in quanto compatibili" e interpretazioni estensive). Del resto praticamente nessuno fa questa comunicazione (e la dichiarazione di successione non vale come comunicazione).
Già.
Vista la difficoltà a reperire tale comunicazione (e confidando nell’assenza di ricorsi) questo ufficio procede con la notifica impersonale e collettiva agli eredi presso l'ultimo domicilio del deceduto per tutte le annualità ante decesso di quest’ultimo (senza applicazione di sanzioni e interessi), a prescindere dalla registrazione a catasto della successione.
Mi chiedo se sia un operato condiviso da altri o se, una volta rinvenute le registrazioni catastali, per le annualità eventualmente ancora da sanzionare non sia più corretto gli accertamenti vengano imputati pro-quota agli eredi-intestatari risultanti a catasto (che neppure questo è “legge”)
Voi come vi comportate?
Grazie