Ritiro ricorso CGT e procedimento disciplinare.

Ritiro ricorso CGT e procedimento disciplinare.

Messaggioda annama » 05/07/2024, 19:06

Buona sera a tutti,
Mi sta capitando questa cosa e ho bisogno del Vs supporto.
Provvediamo ad accertare per parziale versamento imu un costruttore che ha l'abitudine di acquistare immobili demolirli e realizzare delle palazzine, ma non paga per l'area edificabile in quanto mantiene in essere catastalmente gli immobili fino al nuovo accatastamento.
A fronte degli accertamenti emessi presenta ricorso in CGT, ma contestualmente chiede un incontro nel quale vengono definite alcune questioni, quindi gli accertamenti andranno rettificati, a dire la verità in aumento. A seguito di detto contraddittorio ritira il ricorso.
L'amministrazione aveva, nel frattempo, nominato un legale che sostanzialmente ha solo visionato i
ricorsi del contribuente.
Ora L'amministrazione mi contesta il pagamento della parcella del legale che nonostante non abbia fatto nulla ha emesso fattura. Tant'è che a breve riceverò un procedimento disciplinare con contestazione delle spese che L'amministrazione dovrà sostenere per pagare il legale.
Considerato che era nelle facoltà del contribuente ritirare il ricorso, in quanto responsabile dell ufficio tributi, cosa mi può essere contestato?
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti
annama
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 13/01/2015, 18:41

Re: Ritiro ricorso CGT e procedimento disciplinare.

Messaggioda FireFil » 06/07/2024, 5:51

annama ha scritto:Cosa ne pensate?
Un procedimento disciplinare perché è stato pagato un legale che è stato nominato tale e per quanto poco abbia fatto ha diritto ad essere pagato?
Sei in "brutti rapporti" con l'Amministrazione? Se sì, vattene il più presto possibile da quel posto, se è questo che fanno ad uno che ha accertato evasione IMU non solo a ragione ma alla fine ottenendo di più del primo accertamento, con il contribuente che prima presenta ricorso poi lo ritira ammettendo quindi di aver sbagliato clamorosamente ad opporsi al Comune. L'avvocato lo si paga anche se in CGT vinci. Certo, c'è la condanna alle spese, di solito, ma non copre tutto il costo. E non è detto che avreste vinto, i ricorsi sono fatti così, si sa.
E' un pretesto per farti "pagare" tutte quelle che hai combinato in passato? Beh... vattene lo stesso al più presto, cerca un accordo con l'amministrazione, che ti diano la mobilità e così tutti ottengono quello che volevano.
Un procedimento disciplinare non è un foglio di carta con scritto "Devi pagarci X euro perché li abbiamo pagati per niente a causa tua" (motivazione che è nella testa di chi ti vorrebbe prendere quei soldi).
Foss'anche un debito fuori bilancio (ma non lo è, dici chiaramente che è stata l'amministrazione a nominare l'avvocato), c'è un iter da seguire prima di arrivare "a far pagare il dipendente".
Un procedimento disciplinare di questo tipo è piuttosto serio e delicato, chi procede (il Comune) deve rispettare molti passaggi e... scusate se è poco ma se ne sbagliano anche uno solo tu lo rilevi e ne esci senza "risarcire" al Comune i soldi che questo paga per l'avvocato.
Ora però veniamo al difficile: se non riuscite ad arrivare ad un accordo come dicevo sopra (ti lasciano andar via così sono contenti di non averti più come accertatore IMU che fa il suo dovere), il mio consiglio è quello di farti assistere da un sindacato di fiducia. Ora mi aspetto l'assalto di quelli che dicono che i sindacati non servono a nulla, che non fanno il loro dovere ecc ecc. Beh, nel mio piccolo sono sempre stato in un modo o nell'altro impegnato in Comune a livello sindacale, seppur senza cariche a livello provinciale o altro e non è un ruolo facile.
Non so se qualche associazione di dipendenti pubblici magari della zona (provinciale, interprovinciale) o di categoria può aiutarti. Di certo il sindacato è il soggetto che per previsione contrattuale è legittimato ad intervenire proprio in queste situazioni e da quello che dici hai la quasi certezza di uscire pulita dal procedimento disciplinare.

Ah, ultima cosa: se quello è l'andazzo e il clima, vai via da quel Comune quanto prima, non ricordo se l'ho detto.
Affidati a google (o al tuo motore di ricerca preferito) e al sito http://www.inpa.gov.it.
Con l'abbondanza di gente che aspira al pubblico impiego (li trovi con il lanternino, ormai) trattare così che c'è e recupera IMU... stop, uscirebbero parole che il procedimento disciplinare lo becco io.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: Ritiro ricorso CGT e procedimento disciplinare.

Messaggioda annama » 06/07/2024, 7:59

Ti ringrazio del supporto..purtroppo io sono una di quelle che non hanno "santi in paradiso"..loro si attaccano al fatto che il contribuente ha ritirato il ricorso il 27 maggio con pec al protocollo, per altro messa incarico solo all'ufficio tributi e non ai servizi giuridici e la determina di incarico al legale, predisposta dai servizi giuridici è del 5 giugno.
Io, in pieno marasma scadenza imu, non me ne sono accorta, quindi mi addebitano la colpa di questo e conseguente la rifusione delle spese legali sostenute.
annama
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 13/01/2015, 18:41

Re: Ritiro ricorso CGT e procedimento disciplinare.

Messaggioda FireFil » 06/07/2024, 9:37

Ah, ok, questo chiarisce un po' di cose. Beh, insomma non è stato tutto e solo imputabile a te. Un'altra strada meno drastica ma che richiede grande diplomazia (meglio se praticata dai famosi santi in paradiso) sarebbe quella di provare a trovare un accordo informale con il legale: gli si paga questa parcella ma il prossimo incarico lo fa gratis o almeno toglie quanto pagato qui per quello che non ha dovuto fare.
Ovviamente deve essere un legale con cui si ha un rapporto abbastanza costante o almeno che possa contare sulla "promessa" che lo contatterete ancora.
Sono sceso a più miti consigli. E' ovvio che questa cosa va gestita dai "capi" che altrettanto ovviamente devono condividere il ragionamento che insomma... può succedere ma non è il caso di accanirsi. Se i "capi" non ci sentono da quell'orecchio, prova a far fare quel discorso da un sindacato, appunto, che ha maggiore arte oratoria (e spendere qualche parola anche forte senza che questa esca direttamente dalla tua bocca).

Non è da escludere il suggerimento supremo, comunque: vai via da lì.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.