ELSE ha scritto:...Per le verifiche adempimenti in AER sono stata nominata operatore a suo tempo (senza specificare che ero RSF) e credo di essere nella condizione di operare.
Ecco, brava, quello volevo dire. Questa attività la puoi tenere tranquillamente, non vedo impedimenti particolari visto che comunque non è collegato al ruolo di RSF. Immagino che il ragioniere super capo di un capoluogo di regione non verifichi personalmente gli adempimenti i AER o consulti i DURC e può anche starci che non lo farà mai in vita sua. Ovviamente è un esempio esagerato ma è per rendere l'idea.
ELSE ha scritto:...Per la trasmissione degli F24EP, poichè vanno autenticati, ed è come firmarli, non credo di poter procedere in assenza di apposito atto che mi incarichi per questo
Per quanto mi ricordi la cifratura è collegata certificati e password validi per l'ente in generale, poi devono essere caricati accedendo con credenziali nominative, il solito SPID, che dal profilo personale sul sito dell'Agenzia delle Entrate poi di permette di operare per l'Ente. Su questo non vedo problemi particolari. Ritengo più che normale che non sia solo il RSF a poterlo fare.
ELSE ha scritto:lo stesso vale per le dichiarazioni fiscali varie: CU, 770, IVA, IRAP. LIPE ecc.
Su questo non so esserti d'aiuto, non so se anche con questi c'è la cifratura. Se è come per i file dei modelli F24EP, la faccenda va vista sotto questa prospettiva: un discorso è inviarli, un altro discorso è chi li prepara e chi si assume la responsabilità del contenuto. Una volta chiarito quest'ultimo aspetto, la sola cifratura con invio non è così rischiosa. E' fuori discussione il fatto che la nuova responsabile deve essere almeno associata all'Ente, anche se poi di fatto non usa mai la connessione o lo fa raramente.
ELSE ha scritto:Per quanto riguarda SICO, TBEL, pareggio di bilancio e piattaforma certificazione dei crediti ...a meno che l'operatore non sia il RSF che comunque in qualche modo fa gli atti che vanno poi trasmessi.
Di recente, con il monitoraggio dei tempi medi di pagamento/ritardo e stock del debito trimestrali, mi sono intrufolato nell'argomento e il sito permette una forma di gerarchia. C'è l'utente che può far tutto e possono esserci altri utenti che hanno accesso limitato solo ad una determinata "unita organizzativa" (non ricordo la terminologia giusta). Provo a fare un esempio, forse rendo meglio l'idea. Se un Comune ha più di un codice per la fatturazione elettronica (e ci sono, non solo nelle strutture di grandi dimensioni), c'è uno che sovraintende a tutto e può fare tutto, poi possono essere individuati altri utenti che opereranno solo sui documenti collegati ad uno o più codici di fatturazione elettronica. Il portale mi sembra che chiami questo sistema "cono di visibilità". Se l'utente plenipotenziario imposta la dichiarazione dello stock del debito per un determinato "codice fatturazione elettronica", chi è abilitato ad agire sui documenti di quel codice comunque non può modificare la dichiarazione.
Il sistema prevede una modalità di "subentro" di un nuovo operatore principale ad un altro, di questo sono certo, l'ho letto perché non volevo fare disastri e disabilitare "il capo" e poi perché potrebbe accadere... a me!. E se anche non è automatico che sia il RSF (anche se secondo me lo è) di certo il tuo ruolo non più di "vertice" della contabilità non ti consente di operare come se nulla fosse accaduto. Ad ogni modifica del profilo principale il sistema esige l'invio dell'atto che legittima quel ruolo (il classico PDF da scanner), quindi non si può pensare che un soggetto che non ha più lo stesso ruolo di prima continui ad operare come se nulla fosse accaduto. A te il compito di metterlo per iscritto e di esigere una nomina formale, almeno.
ELSE ha scritto:Inoltre, poichè il RSF non è dirigente, quindi ha ricevuto il "potere" di agire per conto del Comune con un atto del Sindaco, non può poi delegare a me alcuni suoi adempimenti con un suo atto tipo un ordine di servizio.
Mmmm... il ruolo di RSF non può essere delegato in toto, mentre alcuni adempimenti a mio avviso possono essere affidati ad altri soggetti che il RSF individua, non tanto con un ordine di servizio (che sa molto di una tantum) quanto di responsabile del procedimento. Non potrà certamente dare a te il compito di firmare i pareri di regorità contabile o il visto di copertura finanziaria, ma agire su parecchi portali su sua nomina ci può stare.
Parlane con tranquillità e in modo "costruttivo" (se possibile) con il revisore dei conti, credo che sull'aspetto adempimenti fiscali/contabili possa dire la sua con competenza (se non addirittura con "autorità", se la cosa non entrasse nelle orecchie di chi deve sentire)
ELSE ha scritto:A vostro parere, se esiste, con che tipo di atto possono "costringermi" ad operare nei vari siti in questione?
Tutto e niente. Tu non puoi sottrarti a tutto solo perché ora non sei più RSF (e si capisce comunque che non è quello che intendi fare) ma nemmeno possono esigere che tu faccia come se fossi RSF anche se non lo sei più. Nel senso che bisogna pur sempre riconoscere, anche nelle iscrizioni ai vari portali, che l'organizzazione interna all'ente è cambiata. Al vertice c'è un'altra persona e quest'ultima deve individuare chi può fare cosa, sempre con nomina formale. Quindi la nomina come responsabile del procedimento... degli F24 direi che è normalissima, ma sempre rispettando il requisito formale che il RSF non sei tu ed agisci perché autorizzato (anche se forse nel tuo caso sarebbe più giusto dire "obbligato") a farlo.
Riassumendo un po'... per ogni cosa che vogliono che tu continui a fare a mio avviso dovrebbe corrispondere ora una nomina/individuazione da parte della nuova RSF.